
LUNGHEZZA: 14,2 km
DISLIVELLO 485 m
TEMPO DI PERCORRENZA: 2,15 ore
DIFFICOLTA': media
Dal centro del paese si
prende Via Rovisi, Via Moene e Via Rancolin e si prosegue per
la stradina asfaltata che porta verso Malga Roncac (segnavia 519).
Superato un tornantino, si trascura la deviazione sulla destra
(strada privata) e si prosegue fino al ponticello dove, in vista
della Malga, la strada si fa sterrata. Oltrepassata la Malga Roncac,
la strada forestale si fa pių pedalabile, entra nel bosco e porta
al Ponte sul Rio Costalunga; superatolo torna di nuovo ripida
e porta ad un bivio ove, ben visibile sulla sinistra, appare l'indicazione
per la Malga Panna (Bar e Ristorante). Superato il parcheggio
si continua per la comoda strada sterrata che porta alla Malga
Peniola (ristoro e superbo panorama). Poco prima della chiesetta
si gira a destra e si segue il tracciato che, con uno strappo
terminale piuttosto ripido, porta verso il bosco. Qui all'incrocio
col sentiero 519 ed in corrispondenza di una sbarra metallica,
si gira a sinistra, si supera un'altro tratto ripido e in semipiano
si prosegue attraverso un bel bosco rado fino ad una piazzola
oltre la quale si comincia a scendere fino ad intersecare il sentiero
517 (ben indicato su un albero sulla sinistra). Con una secca
deviazione si piega a sinistra e si procede in discesa, a tratti
impegnativa, lungo detto sentiero 517. Superata la suggestiva
frazione di Medil, per la comoda strada forestale si raggiunge
il Campo sportivo e lungo la statale (o se si preferisce per la
stradina asfaltata che attraversa i Prati di Sorte) si torna in
centro paese.
|